Skip to content Skip to footer


ACQUISTA BIGLIETTI

Situato nel Parco Archeologico di Neapolis, il Teatro Greco è interamente scavato nella roccia naturale del pendio di Colle Temenite, su cui si basa l’intero Parco Archeologico, ed è la più grande testimonianza dell’architettura greca tra il V e il III secolo a.C.

L’esistenza di un teatro a Siracusa è nota fin dalla prima metà del V secolo a.C. Il mimografo e scrittore Sofrone narra che Hieron I, tiranno di Gela dal 484 a.C. al 478 a.C. e successivamente tiranno di Siracusa fino alla sua morte, commissionò l’opera all’architetto Demoskopos, soprannominato Myrilla perché alla inaugurazione del Teatro versò un unguento (da Myroi, unguento). Diodoro Siculo, storico siceliota, riferisce l’arrivo a Siracusa di Dionisio (tiranno di Siracusa, soldato e tragediografo) nel 406 a.C. Plutarco (biografo, scrittore, antico filosofo greco e sacerdote, vissuto sotto l’Impero romano) in uno dei suoi libri narra dell’irruzione di un toro infuriato nel teatro durante una riunione cittadina (355 a.C.). Plutarco scrive anche dell’arrivo di Timoleone (politico e militare siciliano) al teatro nel 336 a.C. su un carro mentre la gente si radunava lì, testimoniando l’importanza dell’edificio nella vita pubblica. Nonostante le numerose testimonianze, è ancora difficile stabilirne la datazione di nascita. Il Teatro Greco è uno dei più grandi del mondo greco e il più grande della Sicilia. Questo teatro ha una forma semicircolare, con i suoi 138,60 metri di larghezza e una leggera pendenza di 19,10 metri tra l’orchestra e il gradino più alto. Le scavature della cavea o “koilon” iniziarono alla fine del XVIII secolo, proseguirono tra il 1804 e il 1807, poi ripresero tra il 1834 e il 1839 e furono poi interrotte per quasi 100 anni. Nel 1921 furono finalmente riprese e completate solo a metà del XX secolo, tra il 1950 e il 1954. Nonostante le diverse opinioni degli studiosi sulle origini del monumento, è stato generalmente accettato che la sua forma attuale risalga ai lavori di ristrutturazione degli anni 238 – 215 a.C. sotto il regno di Ierone II (tiranno di Siracusa dal 270 al 215 a.C.) che, infatti, lo fece costruire nel 238 a.C. e che mantiene la stessa struttura ancora oggi.

The Greek theater – Ph. Gianni Grillo

Può ospitare 15.000 persone, originariamente aveva 67 ordini di gradini, 21 dei quali erano grandi massi quadrati che furono rimossi nel XVI secolo dagli Spagnoli per conto di Carlo V (imperatore, 1° re di Spagna, 4° re di Napoli e ultimo “vero sovrano” del Sacro Romano Impero) per le fortificazioni di Ortigia (zona di Siracusa) e i restanti 46 sono scavati direttamente nella roccia. Attraverso 8 scale il Teatro è diviso in 9 settori di 19 gradi ciascuno. Quasi nella parte centrale si trova il corridoio chiamato “Diazoma”, lungo il parapetto si possono leggere alcuni nomi incisi nella roccia: Βασιλεος ιηρωνως (Basileos Ironos) Re Ierone II ° ° ° βασιλσσας νηρηιδος (Basilissas Nereidos) Principessa Nereide, sua nuora βασιλισσαε φιστιδως (basilissas filistidos). Alla fine della scala, nel livello più basso del Teatro Greco, si trova l’orchestra semicircolare che era destinata ad ospitare il coro il cui compito in quei giorni era quello di descrivere ciò che stava accadendo in quel momento poiché spesso non era possibile rappresentarlo sul palco (parte posta nell’area dietro l’orchestra). La costruzione di un baldacchino faceva parte anche della ristrutturazione di Ierone II, che comprendeva il Nymphaeum (cascata di acqua sorgiva) che aveva la funzione di proteggere gli spettatori dal calore e dalla pioggia. Il Teatro Greco di Siracusa era, quindi, uno dei principali centri della vita teatrale, politica e spettacolare di quell’epoca. Diverse fonti letterarie menzionano rappresentazioni teatrali, all’interno della sua storia, una delle quali, probabilmente la prima di sempre, fu “I Persiani” di Eschilo (drammaturgo dell’antica Grecia) già rappresentato ad Atene nel 472 a.C. Alla fine del V secolo, nel 470 a.C., Eschilo rappresentò di nuovo “Le Etnee” (una tragedia scritta per celebrare la rifondazione di Catania e di un centro che prese il nome di “Aitna” dove i catanesi si erano rifugiati dopo la distruzione del portico “Katane” da parte di Ierone I°).

Le opere di Dionisio I (tiranno di Siracusa, soldato e tragediografo) sono state sicuramente rappresentate, ma probabilmente anche le opere degli ospiti della sua corte, tra cui Carcino il Giovane (poeta ateniese) e Antifonte (filosofo greco). All’epoca dei Romani, la struttura del teatro dovette essere adattata al nuovo tipo di spettacoli, ovvero combattimenti tra gladiatori e bestie, quindi il diciassettesimo gradino fu demolito per ospitare una tribuna per l’aristocrazia nella parte centrale. Anche il fronte della scena fu ricostruito secondo l’alta monumentalità dei tempi romani, così fu eretto un grande portico (porticus post scaenam) in cima alla scena, che fu decorato con statue e del quale oggi non vediamo più resti. Così la scena assorbì l’orchestra e nel IV secolo d.C. fu necessario espanderla al massimo per utilizzarla come arena, al fine di adattare il teatro anche ai giochi circensi. La riduzione della larghezza della scena fu effettuata ritirando la fronte.

Quindi è stato ampliato di 2,55 metri, scavando buche e trincee, ciò per permettere la mobilità delle scene e creare alcuni spettacoli acquatici; trasformando così l’orchestra in un’arena di 29,10 metri ottenuta riducendo la profondità dei dodici gradini inferiori della cavea ed eliminando la parte rialzata destinata ai posti a sedere e una fascia posteriore che era stata progettata per far riposare i piedi degli spettatori.
Tuttavia, una traccia del limite originale del “koilon” greco rimane.
È stata eretta una porta di ferro in questa banda di estensione per proteggere gli spettatori durante gli spettacoli in cui prendevano parte animali selvatici.
Nella parte sopra il Teatro Greco, troviamo una strada scavata nella roccia conosciuta come “via delle Tombe”, infatti, è diventata una zona di cimitero e lo sappiamo grazie alla presenza ancora presente di piccoli nicchie quadrate risalenti all’era bizantina (antica città greca di Bisanzio, rinominata Costantinopoli nel 330 d.C.).
Nei bui anni del Medioevo (periodo dal V al XV secolo d.C.) l’intero Parco Archeologico faceva parte di un complesso agricolo.

Nel XVII secolo, Don Pietro Gaetani, marchese di Sortino e principe di Cassaro (villaggi nella provincia di Siracusa), era proprietario di otto mulini situati nella zona sopra il Teatro Greco, e a proprie spese reattivò l’antico acquedotto Galermi (acquedotto di Siracusa costruito da Gelone, che fu il primo tiranno di Siracusa).
Oggi, dei 8 mulini, ne rimane solo uno costruito sulla roccia viva. Per sfruttarlo appieno, furono scavate le attuali strette strade, sui quali sono ancora visibili i danni causati dalle ruote dei carri che caricavano e scaricavano i mulini.
Tra la fine del III secolo e il IV secolo, quando l’Anfiteatro fu creato per i giochi circensi, il Teatro Greco tornò ad essere utilizzato soprattutto per le rappresentazioni teatrali.
L’orchestra aveva allora un pavimento di lastre di marmo policrome, del quale il substrato di cemento è ancora presente, conservando parzialmente il disegno.
Ancora oggi, dopo più di 100 anni, le rappresentazioni teatrali continuano, dando ogni anno nuova vita a ciò che erano gli spettacoli di antica drammaturgia di quei tempi.
INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, fu fondato nel 1913 dal Conte Mario Tommaso Gargallo (autodidatta, viaggiatore, erudito eclettico, appassionato prima di scultura e poi di letteratura).

Dopo l’incontro tra aristocratici e facoltosi desiderato dal nobile siracusano Gargallo, diede vita ad una scommessa che il 16 aprile 1914, a 2.400 anni dalla Polis, avrebbe riportato gli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa. Da allora, questo maestoso teatro ha visto i più grandi artisti della scena nazionale ed internazionale esibirsi di fronte a migliaia di spettatori da maggio a luglio. Una delle esperienze più interessanti ed importanti a cui partecipare per chi visita la città di Siracusa.
L’Agamennone di Eschilo fu la prima opera rappresentata con la regia artistica, la traduzione e la musica di Ettore Romagnoli, le scene di Duilio Cambellotti e i costumi di Bruno Puozzo.
Se l’opera di Eschilo fu il primo passo, la strada disegnata dall’INDA si snodò attraverso figure mitiche come Medea, Edipo e Antigone e, dal 1927, vide anche il debutto della commedia con le Nuvole di Aristofane.

ORARI E PREZZI PER LE VISITE del TEATRO GRECO DI SIRACUSA

Indirizzo: Viale Paradiso – Parco Archeologico Neapolis
Contati: +39 0931 489511
Sito archeologico senza barriere architettoniche
Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito.
Biglietto d’ingresso al Parco Archeologico: Adulti € 10,00 – Ridotto € 5,00 (sotto i 18 anni) – Ingresso gratuito fino a 12 anni di età.
Biglietto cumulativo Parco Archeologico + un museo a scelta tra il Museo Paolo Orsi o la Galleria Palazzo Bellomo – Prezzo del biglietto: € 13,50 – Ridotto € 7,00 (sotto i 18 anni) – Ingresso gratuito fino a 12 anni di età
ORARI DI APERTURA DELLA BIGLIETTERIA: dalle 8.30 alle 18.00
ORARI DI APERTURA DELL’INGRESSO AL PARCO: dalle 8.30 alle 18.30
ACQUISTA BIGLIETTI

Acquisto biglietti teatro greco siracusa

Leave a Comment

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi saperne di più su come viaggiare, iscriviti alla mia newsletter gratuita piena di consigli e fantastiche idee di viaggio.

Prenota Ora